Guarda le foto (8)
La Fabrique - Atelier du Lin
La storia dei tessuti e dei tessitori
Musei, Artigianato, Arti e tradizioni popolari, Storia, Mestieri, Museo per i bambini, Centri di conservazione, Casa dell'artigianato, Mestieri
A Quintin
Da :
5€
Prezzo pieno
-
A Quintin, città che fu un rinomato centro tessile, potrete tornare indietro nel tempo e conoscere la storia dei tessitori e del commercio del lino.
-
Eccovi immersi nel XVIII secolo, in una fiorente città di tessitori. Al museo, sarete accolti da un tessitore professionale che vi mostrerà il funzionamento di un autentico telaio del XIX secolo. Mano alle spole! La storia della tessitura e del commercio del lino nella regione fra il XVI e il XVII secolo scorrerà davanti ai vostri occhi, con i famosi tessuti "Bretagne" che, venduti in Inghilterra, in Spagna e nelle colonie d'America, fanno la fortuna di Quintin. Se vi capita di essere a...
Eccovi immersi nel XVIII secolo, in una fiorente città di tessitori. Al museo, sarete accolti da un tessitore professionale che vi mostrerà il funzionamento di un autentico telaio del XIX secolo. Mano alle spole! La storia della tessitura e del commercio del lino nella regione fra il XVI e il XVII secolo scorrerà davanti ai vostri occhi, con i famosi tessuti "Bretagne" che, venduti in Inghilterra, in Spagna e nelle colonie d'America, fanno la fortuna di Quintin. Se vi capita di essere a Quintin ai primi di agosto, non perdetevi la festa dei tessitori: una sfilata di tessitori e raccoglitori di lino che vi farà rivivere il glorioso passato della città.
-
-
Ambiente
-
-
-
Lingue parlate
-
Servizi
-
-
Attività
-
-
-
Servizi
-
Tariffe
-
Metodi di pagamento
-
Tariffe 2022
-
Prezzo di base - Adulti tariffa pienaDa 5 €
-
Prezzo bambiniDa 3 €
-
GratuitoDa 0 €
-
Prezzo gruppiDa 4 €
-
Tariffa ridottaDa 4 €
Apertura
-
Periodi di apertura
-
- Dal 01 giugno 2022 al 30 settembre 2022