lorient-4.jpg
©Yannick Le Gal
LorientLa città dai 5 porti
Guarda il video

Lorient

Città recente, fondata nel 17° secolo, Lorient cela pezzetti di storia mondiale nel suo patrimonio e nei suoi paesaggi. Case, spiagge e banchine raccontano la conquista delle Indie, la grande pesca, la 2aGuerra Mondiale, lo sviluppo della navigazione d’altura e il ritrovato orgoglio delle nazioni celtiche.

La città dai 5 porti

Rivolta verso Oriente

La Compagnia delle Indie orientali si installa nel 1664 proprio nell’insenatura della rada. Il sito conquista rapidamente l’altra riva del fiume Scorff. In questi nuovi cantieri, nasce il vascelloSoleil d’Orient, soprannominatoL’Orient. La nuova città ha trovato il suo nome! Il panorama sulla cittadella di Port-Louis, il complesso del porto con la torre delle Découverte e l’Hôtel des Ventes Gabriel evocano questo florido passato colorato di seta e spezie.

La pesca con i suoni e i colori!

Seguendo lo sviluppo delle attività di Lorient, sono nati alcuni porti militari, commerciali come quello di Kergroise e di pesca come a Kéroman. Quest’ultimo è il 2o porto di pesca della Francia. Sui suoi moli e nella vendita all’asta, ogni mattina si anima un autentico spettacolo di navi, uomini e macchine! Freschissimi, il pesce e i frutti di mare vanno direttamente ai mercati generali di Merville.

Immersione nella storia del 20° secolo

Kéroman, così come tutta la città di Lorient, è stata bistrattata dalla storia. Qui, una base sottomarina è stata realizzata dall’esercito tedesco tra il 1941 e il 1943. Oggi è possibile abbordare pacificamente a questi blocchi di cemento, in quanto ospitano un museo dedicato ai sommergibili e al sottomarino Flore, diventato visitabile. Nel centro della città, un rifugio antiaereo è stato riaperto per ricordare la vita particolare dell’epoca. Nelle strade, alcune abitazioni Arts Déco del 1930 risparmiate dai bombardamenti si affiancano a costruzioni del dopo guerra, dalla struttura moderna.

Prendete il largo alla Cité de la Voile Eric Tabarly

Per cambiare di fatto la sua rotta, la base sottomarina accoglie una nuova vocazione: un polo di navigazione d’altura, con la Cité de la voile Eric Tabarly come nave ammiraglia. Questa nave di vetro e metallo immerge i visitatori nel mondo della nautica grazie a laboratori divertenti e interattivi. Ai suoi piedi, in prossimità delle gradevoli terrazze, i famosiPen Duickdi Eric Tabarly invitano a viaggiare.

Il Festival Interceltique aggiunge un tocco celtico alla città!

Lorient non è soltanto attiva, ma anche festosa! Tra il porto turistico e quello passeggeri, ogni anno una marea umana celebra le nazioni celtiche. Combinando kilt, biniou (cornamuse bretoni), violini irlandesi e gaide galiziane, il Festival Interceltique festeggia una cultura assolutamente viva! Dopo la grande parata aperta dal bagad (complesso musicale bretone) con Lann-Bihoué ad accompagnarla, concerti, fest-noz e pasti abbondanti si avvicendano assieme a una calorosa convivialità.

Tra onde e dolci spiagge

Per riprendersi dalle emozioni della città, il litorale si estende fino all’estuario della Laïta. Affacciata su questo piccolo mare interno (rada), Larmor-Plage assume l’andamento di riviera bretone. Costeggiando le ville, un lungomare costiero si estende verso ovest con l’Isola di Groix all’orizzonte. Di fronte all’oceano, si avvicendano spiagge e ormeggi. Lomener offre una simpatica sosta prima di raggiungere il Fort-Bloqué e il suo forte del 18° secolo, accessibile con la bassa marea. Le spiagge di Guidel inoltre riuniscono surfisti di qualsiasi livello. Tra Finistère e Morbihan, Le bas-Pouldu rivela paesaggi cangianti, dove rive boscose, banchi di sabbia e il fiume incontrano le maree dell’Atlantico. Da non perdere, con i piedi nell’acqua e il naso per aria!

Lo sapevate?

Mini-crociere accessibili

Voglia di un altro punto di vista sulla rada? Prendete il largo! I battelli-navetta garantiscono il collegamento tra Lorient, Port-Louis, Gâvres e Riantec. Sottolineando fino a che punto il mare incide sulla vita di Lorient, le navette fanno parte della rete di trasporto urbano.

Preparate il vostro soggiorno

Come arrivarci / spostarsi

Come arrivare a Lorient?

Contate 3 ore da Parigi-Montparnasse per raggiungere Lorient in TGV, con 11 treni al giorno. Preferite l’aereo? Voli da Lione, Tolosa e Roissy-Charles de Gaulle assicurano collegamenti regolari per l’aeroporto di Lorient. Con i bus Isilines, Flixbus o Ouibus, potete anche arrivarci da molte città della Francia. In auto, prendete la RN165 dopo Vannes in superstrada gratuita.

Spostarsi a Lorient e nella sua regione

Lorient si visita facilmente a piedi dalla stazione situata nel centro della città. La città può anche essere scoperta in bicicletta grazie alla rete di bike sharing Vélo An Oriant con prezzi a partire da un euro. La rete di bus di Lorient serve tutto l’agglomerato urbano fino alle spiagge della Bretagna meridionale e comprende anche “batobus” con collegamenti per Locmiquélic, Larmor-Plage, Port-Louis e Gâvres. Per raggiungere le isole bretoni di Groix, Houat, Hoëdic e Belle-Ile-en-Mer, andate al terminal dei traghetti di Lorient.

 

 

Sito ufficiale del Turismo in Bretagna
Chiudi