



Immergetevi nell’atmosfera del Medioevo, percorrendo la ripida Rue de Jerzual. Le case à colombage (a graticcio) e dai frontoni appuntiti testimoniano la ricchezza di questa città nel passato. Dal XIV al XVII secolo, la città brulicava di tessitori, conciatori… Oggi è una tappa obbligata per chiunque passi da Dinan. Troverete assai piacevole passeggiare e sognare davanti agli atelier-boutique dei soffiatori di vetro o dei doratori su legno che si trovano in questo luogo.
La visita prosegue verso Place des Cordeliers e Place des Merciers. Qui gli stili si mescolano. Le case a graticcio, tipiche di Dinan del XV, XVI e XVII secolo, sorgono l’una accanto all’altra. Non lontano, la basilica Saint-Sauveur, costruita nel XII secolo, mescola influenze bizantine, persiane e romaniche. La sua particolarità? Questo monumento asimmetrico è rimasto incompleto.
Originario della cittadina, Bertrand Du Guesclin si distingue durante la Guerra dei Cento Anni liberando, una dopo l’altra, la Normandia e la Bretagna. Il suo cuore riposa nella basilica di Saint-Sauveur. Ma un’altra personalità rese celebre questa città. È Anna di Bretagna, che scelse nel XV secolo di ritirarsi qui dopo la morte del marito, il re Carlo VIII. Quante celebrità a Dinan!
Partendo dal porto di Dinan, le rive della Rance offrono una cornice tra le più piacevoli per passeggiare. Costeggiate l’estuario in direzione di Taden. Il villaggio ha conservato antiche dimore e un delizioso maniero del XVI secolo. Il percorso prosegue lungo l’antica strada alzaia.
Per un week-end, una volta ogni due anni, la città rivive l’epoca medievale. Tornei, taverne, animazione… Travestitevi! L’ingresso è gratuito per i visitatori in costume.
Ufficio del turismo Dinan-Vallée de la Rance