



Lo sviluppo maggiore di Dinard ebbe luogo durante la Belle Époque. Degli anni che vanno dal 1850 in poi, ricche famiglie si sono innamorate di questo luogo e hanno fatto costruire ville sontuose. Oggi, con casinò, gallerie d’arte e hotel affascinanti, “Dinard l’elegante” è una stazione balneare molto apprezzata. Conoscerete sicuramente il suo famoso Festival del film britannico che ogni autunno attrae numerose celebrità. Per soccombere al fascino di Dinard, perdetevi nei suoi vicoli e inerpicatevi lungo la costa sul sentiero dei doganieri.
Tra la spiaggia di Le Prieuré e la Pointe du Moulinet, la passeggiata del Clair de Lune (chiaro di luna) costeggiata da giardini mediterranei, invita al relax. Ogni sera, da luglio a settembre, il percorso viene illuminato e reso piacevole dalla musica. In estate Dinard è molto frequentata; non esitate a recarvi nelle stazioni più tranquille di Saint-Lunaire e Saint-Briac attraverso il tipico sentiero dei doganieri che costeggia il mare.
Ad Ovest di Dinard, le stazioni balneari di Saint-Lunaire e Saint-Briac offrono, lontano dalla folla, la possibilità di frequentare belle spiagge e di godere di un magnifico panorama della Costa di Smeraldo. Sull’esempio di Pont-Aven, molti pittori come Auguste Renoir o Henri Rivière hanno trovato qui l’ispirazione. Amanti della pittura, sappiate che a Saint-Briac viene organizzato ogni anno un festival artistico.
Nel VI secolo, si narra che Saint-Lunaire abbia tagliato, con la sua spada, una fitta nebbia e inciso la scogliera prima di sbarcare in quello che è l’attuale paese. Secondo la leggenda, le orme dei suoi sandali sarebbero ancora visibili sulla punta.
Ufficio del turismo Dinard