



La visita allo château di Comper, abitato nel IX secolo da re Salomone, implica necessariamente anche una passeggiata nella foresta di Brocéliande. La leggenda racconta che un tempo era la residenza della fata Viviana. Oggi ospita il Centre de l’imaginaire arthurien (centro dell’immaginario arturiano), responsabile dell’ organizzazione di mostre, spettacoli e passeggiate nella foresta su questo tema. Il centro è una miniera di informazioni utili e una tappa obbligata per tutti coloro che desiderano rinfrescarsi la memoria o saperne di più su queste storie fantastiche. A Paimpont, la guardia forestale aprirà per voi la Porta dei Segreti. Attraverso uno scenario insolito e poetico, vi condurrà con allegria alla ricerca degli abitanti della foresta e alla scoperta delle credenze popolari. Non perdetevelo! Giovani e meno giovani, adorerete questo posto!
Rotta per la Val-sans-retour (la valle senza ritorno)! Una valle stretta, luogo di leggenda, dove Viviane imprigionava i mariti infedeli che si erano avventurati in questo luogo. Il valoroso cavaliere Lancillotto, cresciuto della fata, ruppe l’incantesimo affrontando i draghi, e liberò tutti i prigionieri. Oggi è un bellissimo percorso di trekking di 4 km che conduce al laghetto chiamato Le Miroir des Fées (lo specchio delle fate).
La fontana di Barenton è uno dei luoghi più carichi di leggenda della foresta. Sperduta nel profondo del bosco, si dice che proprio qui Merlino abbia incontrato Viviana. L’acqua di questa fontana gorgheggia di bollicine magiche. Pare sia in grado di curare la tigna, placare la follia dei pazzi e aiutare le fanciulle a trovare un marito. Se sognate la giovinezza, la Fontaine de Jouvence (fonte della giovinezza) si trova a due passi da qui…
Visitate la foresta di Brocéliande seguendo una guida in costume d’epoca e arpa celtica… Un ottimo modo per riscoprire i racconti mitici di questo luogo incantato. Siete pronti?
Ufficio del turismo di Destination Brocéliande