Quimper - Passerelle Max JacobQuimper - Passerelle Max Jacob
©Quimper - Passerelle Max Jacob|LAMOUREUX Alexandre
QuimperCittadina con gioielli di pietra

Quimper

Che piacere passeggiare lungo i vicoli della vecchia Quimper! Case a graticcio e ad aggetto si protendono verso le viuzze dai nomi evocatori, indicate dalle guglie della cattedrale Saint-Corentin. Giocando alla cavallina sulle passerelle dell’Odet, la vostra passeggiata prosegue in una cornice piena di vegetazione.

Cittadina con gioielli di pietra

Capitale di arte, storia e leggende

Kemper (confluenza) si espande all’incrocio tra i fiumi Steir e Odet. Il re Gradlon, fuggendo dalla città di Ys inghiottita dalle acque, ne avrebbe fatto la capitale della Cornovaglia. I romani svilupparono la vocazione commerciale della città. Nel XIII secolo, le corporazioni si stabilirono ai piedi della cattedrale in costruzione. Ricchi emissari del re di Francia aumentarono lo sviluppo della città ed edificarono dei palazzi signorili. In seguito, la città si estese nobilmente lungo le sue banchine fiorite.

Nel cuore del Medioevo

Ci sono voluti tre secoli per edificare la cattedrale. Risultato: uno degli esemplari più belli dell’arte gotica. Perfettamente restaurate, due sorprendenti guglie si innalzano a 76 m di altezza. Superando il portale d’ingresso, è possibile veder fiammeggiare le vetrate.

Di fronte agli apostoli, strade lastricate vi condurranno nel Medioevo. Case a graticcio costeggiano rue Kereon (dei calzolai), disegnando una bellissima prospettiva su Saint-Corentin. Una delle dimore più belle si scorge all’angolo di rue des Boucheries. In rue du Sallé, cercate la casa al N°10, dalle decorazioni particolari, mentre in rue du Guéodet, la curiosa maison des Cariatides attirerà la vostra attenzione. Anche place au Beurre e rue Elie-Freron fanno a gara per sedurvi. Seguite il vostro intuito a ogni incrocio!

La Quimper “del pennello”

Costeggiando l’Odet, raggiungerete il quartiere di Locmaria, culla dei ceramisti. La ceramica di Quimper sfoggia tocchi naïf e vivaci. Le ciotole hanno reso famosa la celebre coppia di bretoni in costume tipico. Assistere alle diverse fasi della fabbricazione, soprattutto al delicato lavoro delle “peinteuses” (decoratrici) è un privilegio che potrete ammirare da HB-Henriot.

Benvenuti nei musei

Il Musée des Beaux-Arts (Museo di Belle Arti) è uno dei più ricchi di Francia. Sui muri del palazzo all’italiana sono esposte opere di Boudin, della Scuola di Pont-Aven, di Tal-Coat, di Max Jacob… In un antico palazzo vescovile, il Musée Breton propone un’interessante presentazione del patrimonio regionale.

Lo sapevate?

Chi trovare alla sfilata?

La quarta domenica di luglio, la grande parata del Festival de Cornouaille (Festival di Cornovaglia) vede sfilare migliaia di danzatori e musicisti bretoni nel centro di Quimper.

Da non perdere

  • La cattedrale Saint-Corentin, cattedrale gotica del XII, XV e XIX secolo
  • La chiesa di Locmaria, chiesa romanica, priorato del XVII e XVIII secolo, chiostro seicentesco e frammenti del chiostro romanico
  • La chiesa dei gesuiti del XVII secolo
  • Il castello di Lanniron e il suo parco del XVII e XIX secolo, classificato Monumento Storico, giardini alla francese
  • Il museo dipartimentale bretone situato nell’ex Palazzo Vescovile e il Museo delle Belle Arti
  • Il centro storico e i suoi 3 cuori antichi: la città del Vescovo e le sue strade lastricate, i cui nomi ricordano i vecchi mestieri: rue Kéréon (calzolai), rue des Boucheries,
  • Place au Beurre…, la città dei Duchi di Bretagna e le sue pittoresche case a graticcio di Place Terre au Duc e rue Saint Matthieu, Locmaria, il quartiere originario della città
  • Quimper ha ricevuto il “Grand Prix National du Fleurissement” dal 2003 ad oggi, che premia la qualità dei suoi spazi verdi e dei suoi splendidi giardini: giardino del
  • Ritiro, giardino di Locmaria, giardino del Teatro Max Jacob

Informazioni e prenotazioni

Ufficio del turismo Quimper Cornouaille


Preparate il vostro soggiorno

Come arrivarci / spostarsi

Come arrivare a Quimper?

Voli regolari collegano Orly a Quimper più volte al giorno e nei fine settimana. La linea ad alta velocità ha ridotto il tempo di viaggio in treno verso Quimper a 3 ore e mezzo dalla stazione di Parigi-Montparnasse, con 11 treni al giorno. Le compagnie di autobus a lunga distanza Eurolines, Flixbus e BlaBlaBus coprono inoltre il tragitto verso Quimper con partenza dalle principali grandi città

Spostarsi a Quimper e nella sua regione

Scoprire Quimper a piedi è molto piacevole. Ma potete anche scegliere di spostarvi in bus con la rete Qub o in tutto il Finistère con la rete di autobus BreizhGo.

Sito ufficiale del Turismo in Bretagna
Chiudere