



Se la costruzione di questo monumento risale al neolitico, vale a dire circa 2000 anni prima della nostra era, gli studiosi sono perplessi in quanto alla sua costruzione. 19,50 metri di lunghezza, 6 metri di larghezza, 4 metri di altezza… Il sito è impressionante. E se si pensa che alcune pietre che pesano più di 40 tonnellate, provengono da un raggio di diversi chilometri, sorge spontaneo chiedersi come abbiano fatto gli abitanti dell’epoca a portarle fin là. Il mistero ha ispirato la leggenda… Si narra che Viviana, aiutata dalle sue fate costruttrici, abbia eretto quest’imponente monumento.
Quarantuno blocchi compongono il monumento della Roccia delle fate. Un corridoio coperto da scisti formato da quattro stanze, il cui significato non è ancora stato svelato. Secondo la leggenda le fate l’avrebbero costruito in una sola notte!
Un tale monumento non poteva far altro che ispirare storie e superstizioni. Una di queste riguarda gli innamorati. Per sapere se la loro unione durerà, le coppie devono fare il giro della Roccia delle fate, ciascuno dalla parte opposta, e contare le pietre. Se conteranno lo stesso numero di pietre, il loro futuro sarà radioso!
Sapete qual è la particolarità della Roccia delle fate? Durante il solstizio d’inverno il sole sorge nel perfetto allineamento delle pietre di questo megalite. Impressionante, vero?
Ufficio del turismo Pays de la Roche aux Fées