ittà faro della zona che un tempo formava la frontiera con la Francia, Fougères e il suo caratteristico castello medievale fondato nel 1020, ha mantenuto la sua impronta di un tempo. Obbligatoria una passeggiata lungo le vie del bourg Vieil, il quartiere più antico della città, oggi animato dalle terrazze di caffè e ristoranti. Le case a graticcio ci ricordano la ricchezza della città. Immergetevi nella grande epoca di Fougères! Una rappresentazione visiva e sonora illustra la visita del castello e ne narra la storia dal 1000 al 1500. Sembra proprio di essere in quell’epoca…
Che fortezza!
Eretto su uno sperone di scisto, questo vasto complesso difensivo edificato tra il XII e il XV secolo vi impressionerà. Attorniato da 13 torri, si estende su una superficie totale di 2 ettari; le fortificazioni, un tempo circondate da acqua, sono state completamente restaurate e meritano senz’altro di essere visitate. Prendete il cammino di ronda, che offre un bel panorama sui bastioni e sui giardini della città.
Giardini straordinari
Fougères significa anche molti spazi verdi come il giardino pubblico che sovrasta il quartiere medievale intorno alla chiesa Saint-Sulpice o i due ettari di Val Nançon, a cui si accede dal castello attraversando il vicolo des Vaux. E se amate i giardini a tema, dovrete trascorrere alcune ore al Parc Floral du Châtellier: qui in primavera camelie, azalee e rododendri illuminano il giardino.