
©Yannick Le Gal

©Noé C. Photography

©Noé C. Photography

©Yannick Le Gal
Appoggiato su uno sperone roccioso, il castello di Vitré domina la campagna circostante. Costruito nell’XI secolo, riedificato nei secoli XIII, XIV e XV, ci ricorda il ruolo difensivo della città che si trova ai margini della Bretagna (la regione che un tempo formava la frontiera con la Francia). Dell’epoca gloriosa del commercio della tela, questo delizioso borgo medievale ha mantenuto tutta la sua impronta caratteristica. Portici decorati, case a graticcio… bellezze architettoniche che ancora oggi testimoniano l’antica ricchezza di questo borgo.
La regione di Vitré è fortemente legata alla storia della Marchesa di Sévigné, illustre scrittrice del XVII secolo, che scrisse molte delle sue famose lettere a pochi chilometri da qui, nel magnifico castello dei Rochers-Sévigné ad Argentré-du-Plessis. Appassionati dei giardini alla francese, venite a visitare questo luogo splendido! I giardini sono stati realizzati secondo i disegni del celebre giardiniere Le Nôtre.
Non si può evocare Vitré senza parlare del suo imponente castello. Ma che dico? Una fortezza, la cui missione era di difendere l’ingresso della Bretagna. Questo luogo, divenuto oggi municipio e museo, è un bellissimo esempio di architettura militare del Medioevo in Bretagna e merita sicuramente di essere visitato!
Al calar della sera, Vitré offre un volto nuovo, completamente avvolto di luce. Una delicata gamma di bianchi mette in risalto le bellezze architettoniche della città interrotta a tratti dalle esplosioni colorate di un’animazione o di un gioco interattivo. Ovunque le “Vitrografie”, proiezioni di immagini, segnalano un monumento di particolare interesse, decorano un muro cieco, creano delle prospettive e vi guidano attraverso la città. Un percorso poetico, sorprendente, tra passato, presente e futuro.
Vitré lumières
Ufficio del turismo Pays de Vitré