
©Franck Tomps

©Yannick Le Gal

©Emmanuel Berthier

©Emmanuel Berthier
Ancorata alla foce della Loira a 55 km dall’oceano, Nantes si sviluppa in tutto il suo splendore nel luogo in cui il fiume e le acque marine confluiscono. La sua posizione la rende una città dedita agli scambi e al commercio, aperta a tutte le sfide. Il castello dei Duchi ricorda che si tratta della capitale storica della Bretagna. Durante il suo periodo di massimo splendore, è il primo porto in Francia e questo si può leggere sulle facciate delle banchine. Oggi è una metropoli sempre effervescente e dalla vita culturale molto vivace!
Anna di Bretagna vi accoglie all’ingresso del suo castello. Appena attraversato il ponte levatoio, le massicce mura contrastano con le residenze rinascimentali. Ricostruito nel XV secolo, sulle basi di una fortezza già esistente, il castello dei Duchi supera per raffinatezza il Grand Logis e il Grand Gouvernement. Intorno al fossato, avventuratevi nelle ruelles du Bouffay. Questo labirinto in pavé nasconde la Maison du Change del XV secolo, dimore del XVI secolo nella rue de la Juiverie, abitazioni del XVIII secolo, ecc.
Andando a ritroso nel tempo arriverete all’isola Feydeau… che non è più un’isola! Nel XVIII secolo, ricchi commercianti fanno costruire qui degli hôtels particuliers. Le facciate decorate da mascheroni si illuminano al più flebile raggio di sole. Sull’isola, come sul Quai de la Fosse, le case degli armatori non sono diritte. Si tratta di un’inquietante inclinazione stabilizzata dalle fondamenta che poggiano su pali.
Nel Passage Pommeraye, ecco ritornati nel XIX secolo! Questa galleria al coperto è una delle più belle di Francia. Su tre piani è possibile trovare cristalli, colonne di pietre, statue, in un ambiente squisitamente antico e tuttavia vivace. Ancora qualche passo e scoprirete i deliranti mosaici della Brasserie La Cigale di fronte al teatro Graslin.
Rotaie, scali e gru dei cantieri navali si animano di nuovo sull’isola di Nantes. Negli hangar riconvertiti, un fantastico bestiario animato vi conduce in un universo degno di Jules Verne, figlio di questa terra. Affascinanti per ingegnosità, le “Machines de l’Ile” (attrazione turistica costituita da grossi animali robotici) lasciano grandi e piccini a bocca aperta. Lo stupore vi trasporta negli ingranaggi dell’elefante di 12 metri!
Per degustare qualcos’altro di piacevole, recatevi alla biscotteria LU, ora Lieu Unique, una fabbrica trasformata in un bar alla moda, auditorium, ristorante, bagno turco, sala esposizioni… Una torre variopinta indica l’ingresso.
Tourist office Nantes Métropole
L’aeroporto Nantes Atlantique è il secondo più grande aeroporto internazionale dell’ovest dopo Bordeaux con molte tratte regolari e low-cost. Navette aeroportuali vi portano nel centro della città di Nantes in 20 minuti.
Con 26 tragitti al giorno, Nantes è a meno di 2 ore da Parigi in TGV e TGV InOui. Potete optare per un viaggio a basso costo con i treni Ouigo per Nantes o con le compagnie di autobus a lunga distanza Isilines, Eurolines, Flixbus, Ouibus e Megabus che partono da numerose città.
In auto, contate 349 km da Bordeaux o 385 km da Parigi
Se viaggiate in auto, non esitate a lasciarla in uno dei numerosi parcheggi di scambio alla periferia della città. I quartieri della città sono visitabili come preferite: a piedi, in autobus e in tram con la rete Tan, in bicitaxi con Happy Moov e anche in navibus sull’Erdre e sulla Loira. Sono disponibili anche automobili in carsharing grazie alla rete di condivisione Marguerite.
Per circolare con i mezzi pubblici in tutta semplicità, utilizzate i calcolatori di itinerari Destineo nei Paesi della Loira e Mobibreizh per i vostri spostamenti.
In macchina, ci vuole circa 1 ora per raggiungere Rennes o Vannes tramite le superstrade a 4 corsie gratuite.