
©Alexandre Lamoureux

©Amandine Picard

©Yannick Derennes

©Xavier Dubois
Non passate da queste parti senza visitare Glénan. Da giugno a settembre, delle imbarcazioni con partenza da Bénodet, Concarneau, Loctudy, Pors-la-Forêt e Beg Meil servono Saint-Nicolas, l’isola principale. È un’eccellente escursione di un giorno. L’arcipelago infatti non dispone di nessun albergo e il campeggio è vietato. Ma in estate, le isole di Glénan si animano con ristoranti, con un centro di immersioni e con la sua celebre scuola di vela. Sul posto, potrete optare per una visita guidata dell’isola o scoprire l’ambiente sottomarino con un’escursione in barca dal fondo trasparente.
Se le isole di Glénan sono così conosciute, è grazie alle loro spiagge paradisiache, ma anche al Centre international de plongée (Centro internazionale di immersioni) e al Centro nautico di fama mondiale. Approfittatene per una breve iniziazione! Se preferite le passeggiate, salite a piedi in cima all’île Saint-Nicolas. Da lì, la vista sul mare interno (chiamato la Chambre) e su tutta la costa, è magnifica.
Bei fiori bianchi e inodori, piante da 15 a 40 centimetri di altezza… Il narciso di Glénan è una specie caratteristica dell’arcipelago. Minacciata di estinzione negli anni ‘50, sull’île Saint Nicolas è stata creata una riserva naturale per proteggerla. Visitatela tra aprile e giugno quando i narcisi sono in piena fioritura.
Lontano dall’inquinamento, l’arcipelago è ricco di un ecosistema variegato. Durante le immersioni, avrete l’opportunità di avvicinare lo squalo pellegrino. Può raggiungere 7 metri di lunghezza ma è totalmente inoffensivo perché ama nutrirsi esclusivamente di plancton!
Ufficio del turismo Fouesnant les Glénans