1-brest-pont-iroise-emmanuel-berthier.jpg
©BERTHIER Emmanuel
BrestDentro la baia, una città rivolta verso il futuro
Guarda il video

Brest

Dimenticate tutto ciò che pensate di sapere su Brest e venite a scoprire il cuore di questa città marittima annidata in una delle baie più belle di Francia. In programma: l’impressionante ponte de l’Iroise, una passeggiata lungo le banchine animate fino al castello-museo, senza dimenticare una visita di Océanopolis.

Dentro la baia, una città rivolta verso il futuro

Seconda città a livello amministrativo della Bretagna, Brest merita davvero di essere visitata. Certo, la città ha subito i bombardamenti del 1944, ma oggi la sua particolarità risiede altrove. Decisamente proiettata al futuro, vi sorprenderà per le sue costruzioni imponenti come il ponte de l’Iroise. A cavallo dell’Elorn, questo magnifico ponte a sartie inaugurato nel 1994 è una vera prodezza tecnologica. Ammiratelo dal ponte Albert Louppe oggi dedicato alle biciclette e ai pedoni: ideale per una passeggiata, potrete dominare l’intera baia di Brest.

Passeggiata lungo le banchine

È impossibile parlare di Brest senza evocarne il porto commerciale. Una passeggiata sulla banchina Commandant-Malbert vi mostrerà uno degli scorci più belli della città. Da qui, potrete ammirare le circa cento boe variopinte dei fari e i segnalatori di Finistère, o i cantieri di costruzione di navi in legno e ammirare la mitica goletta La Recouvrance così come l’Abeille-Flandres, uno dei rimorchiatori più potenti del mondo.

Vista a 360° di Brest

Brest vuol dire anche progetti innovativi e unici, come gli Ateliers des Capucins. In questa immensa cattedrale industriale con navate maestose, a fianco del Canotto imperiale troviamo impressionanti macchine utensili che ci rammentano che qui si costruivano i fiori all’occhiello della Marina nazionale. Ma se il patrimonio vale una sosta, è l’atmosfera ad entusiasmare! Bambini di ogni età, ballerini, appassionati d’arte e di cinema, visitatori e startupper si ritrovano insieme in un clima familiare e gradevole. Per raggiungerli, salite a bordo della teleferica, godrete di una vista a 360°su Brest e la rada! E non ripartite senza essere passati da 70.8, museo scientifico dedicato agli oceani.

Unico in Europa

Proseguite la passeggiata. La grande diga del porto commerciale vi condurrà quasi ai piedi del castello e al suo museo della marina. Ma non lasciate Brest senza aver visitato Océanopolis: questo parco, unico in Europa, che vi porterà alla scoperta degli oceani, ospita enormi acquari e una clinica per le foche. Potrete addirittura toccare alcune specie della fauna marina!

Preparate il vostro soggiorno

Come arrivarci / spostarsi

Come arrivare a Brest?

Per arrivare a Brest, l’aereo è una buona opzione con linee regolari e low-cost con partenza da diverse grandi città della Francia (Parigi-Orly, Lione, Marsiglia, Nizza, Tolone, Bordeaux, Tolosa). In treno, contate 3h25 da Parigi-Montparnasse grazie all’LGV e ai suoi 11 viaggi al giorno. In auto, l’accesso avviene tramite le 2×2 corsie gratuite RN12 da Rennes e N165 da Nantes. Le compagnie di autobus a lunga distanza Eurolines, Flixbus e Ouibus vi consentono di viaggiare a basso prezzo

Spostarsi a Brest e nella sua regione

Navette fanno la spola tutto il giorno tra l’aeroporto di Brest-Guipavas e il centro città situato a soli 10 minuti. A Brest, è facile spostarsi a piedi e grazie ai biglietti unici Bibus, potete combinare bus e tram. Brest ha persino una funivia che collega la rue de Siam al quartiere dei Cappuccini: una vista incredibile su Brest e il suo porto, da non perdere! Per vacanze in totale tranquillità, prendete gli autobus della rete Penn-ar-Bed che attraversano tutto il Finistère.

Da aprile a settembre, risparmiate tempo prendendo il mare per raggiungere la penisola di Crozon: le vedette della compagnia di navigazione Le Brestoâ assicurano il collegamento Brest – Le Fret al mattino e nel tardo pomeriggio. E se il mare aperto vi tenta, vedette con partenza dal porto di Brest vi porteranno a Ouessant, Molène e all’isola di Sein.

Sito ufficiale del Turismo in Bretagna
Chiudere